Come districarsi in tutta la Puglia
Hai deciso di fare la tua fantastica vacanze nel Salento, ma la Puglia è piena di posti bellissimi quindi…
Leggi tuttoBenvenuti nella terra delle mille emozioni. Il Salento non è solo il mare, non è solo pizzica, non è solo barocco. Il Salento è un grandegiacimento culturare al centro del Mediterraneo, dove storia e cultura, accoglienza e solidarietà, musica e natura convivono in un mix che nel terzo millennio diventa sempre più affascinante. Ecco perchè quests non è la “solita” guida del Salento, dove pure non mancano le tracce degli itinerari più o meno tradizionali per scoprire gli angoli più affascinanti del Salento.
Questa è una guida che l’ambizione di emmergere il visitatore nel Salento vero, autentico. Andando Oltre il Salento da cartolina e cercando di condurre il turista/lettore attraverso un cammino pieno di suggiestioni dove monumenti, centri storici e ambiente sono luoghi da vivere, dove la storia e la tradizione si fanno presente e futuro. Anche per questo, in ognuno dei itinerari proposti, è indicato un borgo, piccolo o grande che sia, da visitare con un occhio diverso, vivendolo fine in fondo almeno per un giorno.
Non si può venire in Puglia e non arrivare alle Maldive del Salento, perchè marina di Pescoluse è incantevole come le spiagge esotiche più lontane. Qui l’ampia spiaggia è protetta dalle splendide dune, una bella vegetazione spontanea che separa il mare cristallino dal resto del mondo.
Ancora nella sezione Itinerari un posto a sé occupano i musei, con il straordinario bagaglio di memoria. Piccoli offrono l’opportunità di affacciarsi su universi nuovi, incontrando l’essenza della terra che li accoglie.
E, infine, l’artigianato, con quei mestieri di tradizione, oggi riscoperti per dare forme nuove e sapienza antica a un futuro che si tinge di Salento.
Il Salento terra che conquista, porta d’Oriente e sintesi di divesità, metafora di una felice un-ione tra storia e natura, tesori artistici e bellezzepaesaggistiche.
Si va più a fondo nella storia e nelle tradizioni all’interno della sezione Feste, con una selezione di riti e sagre che in tutto l’arco dell’anno animano le piazze del Salento, rinnovando usanze antiche al ritmo della nuova pizzica.
Si vive anche il mare scovando le spiagge più caratteristiche e affascinanti del Salento per ritrovare angoli di natura incontaminata, buoni sì per un tonificante bagno ma soprattutto in grado di farci riconciliare con il mondo.
Da Otranto a Portoselvaggio, da Gallipoli a Leuca, lungo i duecento chilometri di costa ecco indicate dieci spiagge (libere) più belle del Salento.
Si respira a pieni polmoni l’aria degli ulivi nella sezione Trekking con dieci itinerari (quasi tutti lungo la costa) accessibili a chiunque. Basta avere lo spirito giusto, quello di camminare dimenticando le auto e scoprendo i piccoli grandi segreti della terra, del verde e del cielo.
Si può anche gustare il Salento. E invece della “solita” raccolta di ricette, ecco nella sezione Sapori un modo nuovo per conoscere gastronomia e prodotti tipici: le delizie da bar, i buoni piatti in trattoria, la spesa che sa di Salento.
Semplice, no? È proprio la semplicità la straordinaria caratteristica di questa terra che sa offrire la sua essenza senza bisogno di artifizi e manipolazioni.
Forse è anche per questo che qui, proprio nel Salento, si è sviluppata nella comunità una straordinaria energia vitale che si respira nel giallo dei borghi antichi, nel verde degli ulivi, nel rosso della terra, nell’azzurro del mare, nell’arancione del sole. Nel ritmo della pizzica..
Non per niente il motto del Salento è “lu sole, lu mare e lu ientu”- in dialetto …, il Salento è un vero paradiso: da visitare in qualsiasi momento dell’anno.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete visitare il sito Maldivesit.com
Devi essere connesso per inviare un commento.
Abbiamo trascorso un bella vacanza in questa splendida ed ancora selvaggia zona della puglia. Mare incontaminato, città pittoresche e locali ovunque.
Da visitare in tutta la sua interezza, dalle spiagge di sabbia finissima alle masserie disseminate sul territorio, senza dimenticare di ammirare il barocco con le tipiche costruzioni in pietra leccese.